Oggi ci sono un miliardo di persone che usano Instagram.
Oltre il 60% di persone accedono ogni giorno alla piattaforma social e vengono pubblicate oltre 80 milioni di foto al giorno. Su Instagram i brand possono “umanizzare” i loro contenuti, trovare nuovi talenti, mostrare i loro prodotti e inspirare la loro audience.
Le statistuche parlano di 19 milioni di utenti attivi mensili in Italia e 500 milioni di utenti attivi nel mondo.
Instagram coinvolge di più:
10 volte di più di Facebook, 54 volte di più di Pinterest e 84 di più di Twitter.

Ma come facciamo a sapere se Instagram fa per noi?
Prima di iniziare bisogna analizzare gli obiettivi, lo scopo per cui vogliamo essere presenti sul questa piattaforma.
Poi, verifica se ci sono i tuoi competitor. Se stanno movimentando il canale, vuol dire che puoi farlo anche tu.
Se hai dei prodotti che possono essere facilmente fotografati e hanno un alto impatto visivo, allora è bene esserci. E se vendi servizi? Non pensare che sia fuori discussione. Potresti, infatti, mostrare la filosofia aziendale, novità, valori, ecc.
I tuoi clienti sono su Instagram? Per rispondere a questa domanda, devi sapere innanzitutto chi sono i tuoi clienti ideali. Quindi l’età, genere, località, reddito, interessi ecc.
Non sai da dove iniziare? Potresti monitorare eventi popolari e interessanti hashtag legati al tuo business. Analizza chi usa e chi viene coinvolto con questi hashtag e analizza i loro profili.
Puoi andare a vedere anche chi sono i follower dei tuoi competitor.
Il tuo sito web è mobile friendly? Questo perchè tu possa collegare le landing page usate per Instagram direttamente a tuo sito web. Ricorda, infatti, che Instagram è un social network usato da mobile e quindi è importante avere un sito web ottimizzato per i dispositivi mobile per facilitare la consultazione e evitare che l’utente abbandoni la navigazione del sito web.
Non sottovalutare l’importanza di fare un’analisi dei profili dei competitor e vedere quali sono i post più popolari e hanno generato maggiore intrattenimento.
Cerca i termini che sono inerenti o simili al tuo settore, quali sono gli hashtag più popolari, che caption scrivono e quanto spesso pubblicano.
Ricorda di essere autentico.
Non comprare followers: fake followers sono meno coinvolti e non comprerebbero i tuoi prodotti. Qualità piuttosto che quantità, questo deve essere il tuo motto!
Usa belle foto: i vostri follower vogliono valore, informazione e intrattenimento.
Non dimenticare l’importanza di essere costante nella pubblicazione di contenuti.
Nei prossimi articoli approfondirò meglio gli aspetti salienti per la tua strategia di successo su Instagram.
Leave A Comment